È l’auto tuttofare per eccellenza, arrivata alla sua terza generazione con un costante successo di critica e di pubblico: in Italia è da anni la più venduta dell’intero mercato. Ci si siede abbastanza in alto (a 58 centimetri da terra) e si gode di una buona visuale. Indipendentemente dal tipo di corporatura, il conducente riesce a sistemare bene le gambe anche con piccoli aggiustamenti del volante, sebbene quest’ultimo non preveda regolazioni assiali e, guidando col sedile tutto indietro, costringa a tenere le braccia molto distese. Una volta prese le misure, comunque, ci vuole un attimo a prendere confidenza con i comandi. Chiara e leggibile la strumentazione nel cruscotto: tre quadranti, con quello al centro (un display) un po’ più piccolo. L’abitacolo è su misura per quattro (numero massimo di passeggeri per cui è omologata. Piccolo il bagagliaio: i 218 litri disponibili rilevati bastano appena per le esigenze di due persone: a schienale (si forma un gradino marcato), c’è un po’ più di spazio, altrimenti ci stanno solo un paio di borsoni morbidi. Per quanto riguarda l’infotainment, c’è il sistema Uconnect, completo di radio, connettività Bluetooth e supporto per lo smartphone. E grazie all’app Panda Uconnect, compatibile con i dispositivi iOs e Android, è possibile interfacciarsi col sistema di bordo, per gestire audio, telefono, navigatore e tutta una seire di servizi utili, tra cui: Find myCar, Eco drive, Find workshop (per trovare l’officina più vicina) e My Car, che consente di monitorare i parametri dell’auto e di chiamare il soccorso stradale o il customer care.